Cluster 2 Cercle

I socialdemocratici

Le 6 posizioni più caratteristiche dei Socialdemocratici:

  • 99% contrari al blocco sistematico delle navi di migranti, anche con l’uso della forza
  • 99% contrari all’uscita dall’Euro.
  • 99% contrari al ripristino della pena di morte per gli assassini di bambini.
  • 99%  contrari alla reintroduzione dei controlli alle frontiere in Europa.
  • 98% contrari all’autonomia fiscale completa delle regioni italiane, anche a scapito di un aumento delle disuguaglianze.
  • 97% favorevoli alla semplificazione dell’accesso alla cittadinanza italiana per i cittadini di paesi terzi.

Sociologia

I Socialdemocratici sono un cluster composto principalmente da persone anziane, appartenenti alle classi medie superiori e pensionati

I Socialdemocratici rappresentano il 10% della popolazione italiana. Questo gruppo è caratterizzato da un alto livello di istruzione: il 63% ha un titolo di studio superiore e il 28% possiede un titolo pari o superiore a un Master. La loro età media è superiore a quella della popolazione generale: il 32% sono pensionati e il 51% ha più di 50 anni.

Dal punto di vista economico, il 65% guadagna più di 1.500 euro al mese, collocandosi prevalentemente nella classe media superiore. Sul piano religioso, il cluster risulta meno devoto rispetto alla media nazionale: il 44% si dichiara non religioso, mentre il 39% si definisce credente ma non praticante. I Socialdemocratici sono distribuiti su tutto il territorio italiano, con una leggera prevalenza nella città di Roma.

Sistema di opinioni

I Socialdemocratici sono moderati, progressisti e sostenitori dello Stato sociale

I Socialdemocratici si collocano prevalentemente al centro-sinistra, combinando progressismo sociale e realismo economico. Sono favorevoli a un’immigrazione regolata, ma presentano divisioni interne sulle questioni legate alla redistribuzione e all’ecologia, riflettendo la loro eterogeneità.

Sono fermamente a favore dello Stato sociale e del rafforzamento dei servizi pubblici, mantenendo una posizione anti-autoritaria e favorevole a una democrazia parlamentare. In tema di politica europea, i Socialdemocratici sono convinti sostenitori dell’UE, vista come un’opportunità per rafforzare la cooperazione economica e sociale.

Sul piano culturale, il loro progressismo è misurato: si dichiarano molto secolari e accettano riforme sociali, pur adottando un approccio cauto rispetto alle divisioni culturali che attraversano la società italiana.

Orientamenti e questioni elettorali

I Socialdemocratici votano in massa per il PD e sostengono coalizioni moderate

I Socialdemocratici si distinguono per un’elevata partecipazione elettorale: l’88% ha votato alle elezioni legislative del 2022, mentre il 79% ha partecipato alle elezioni europee del 2024. Il loro sostegno si concentra principalmente sul Partito Democratico (PD), che raccoglie oltre il 60% dei voti in questo gruppo.

Costituiscono anche una base elettorale significativa per Azione e Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), pur con risultati più contenuti. Il Movimento 5 Stelle (M5S), invece, ha perso gran parte del suo appeal tra i Socialdemocratici, ottenendo solo consensi marginali nel corso degli anni.

In conclusione, i Socialdemocratici rappresentano un gruppo moderato, fortemente pro-europeo, sostenitore dello Stato sociale e di una governance bilanciata, ricoprendo un ruolo centrale nella stabilità elettorale del centro-sinistra italiano.

Trouver mon Cluster