I Progressisti-Radicali
Le 6 posizioni più caratteristiche dei Progressisti-Radicali:
-
99% favorevoli all’adozione di bambini da parte di coppie dello stesso sesso
-
99% favorevoli a permettere l’ingresso dei migranti in Italia
-
99% contrari all’aggiunta di un riferimento alle radici cristiane dell’Italia nella Costituzione
-
99% contrari all’uscita dall’Unione Europea
-
99% contrari a permettere alle forze dell’ordine di sparare agli individui che li minacciano.
-
98% contrari all’introduzione di un servizio militare obbligatorio di un anno.
Sociologia
I Multiculturalisti sono un cluster composto principalmente da giovani adulti istruiti e appartenenti alla classe media
I Multiculturalisti rappresentano il 9% della popolazione italiana. Sono un gruppo dinamico, in cui predominano giovani adulti con un alto livello di istruzione. Circa il 66% possiede un titolo di studio pari o superiore a un Master, posizionandosi tra i segmenti più istruiti della società. A livello geografico, mostrano una distribuzione equilibrata tra Nord (60%) e Sud (40%) del Paese. Sul piano economico, oltre la metà (51%) guadagna meno di 1.500 euro al mese, collocandosi nella classe media inferiore, sebbene siano più istruiti rispetto alla media nazionale. Infine, i Multiculturalisti sono uno dei cluster meno religiosi: il 71% si dichiara privo di appartenenze religiose.
Sistema di opinioni
I Multiculturalisti sono progressisti, pro-immigrazione e sostenitori dell’uguaglianza sociale
I Multiculturalisti esprimono posizioni fortemente progressiste e universaliste. Sono uno dei pilastri della sinistra culturale italiana e si mobilitano attivamente per i diritti delle minoranze, la solidarietà verso i migranti e la lotta contro le discriminazioni. Favorevoli a una società aperta, difendono un’immigrazione regolamentata e umanitaria, opponendosi fermamente a sistemi percepiti come troppo autoritari o centralizzati.
Sul piano economico, i Multiculturalisti sostengono politiche di redistribuzione per ridurre le disuguaglianze sociali, il rafforzamento dei servizi pubblici e politiche di welfare inclusive. In tema di ecologia, si dichiarano Pro-Ecologia, sostenendo alternative energetiche rinnovabili piuttosto che l’energia nucleare. Convinti europeisti, si riconoscono in un’Europa più solidale e meno liberista, sostenendo un’integrazione europea profonda con un’Unione Europea più sociale e meno regolata dai mercati finanziari.
Orientamenti e questioni elettorali
I Multiculturalisti votano in massa per la sinistra e sostengono i partiti progressisti
I Multiculturalisti si caratterizzano per un’elevata partecipazione elettorale: il 90% partecipa alle elezioni legislative e l’85% a quelle europee. Rifiutano fermamente i partiti di destra e di estrema destra, orientandosi principalmente verso la coalizione di centro-sinistra e le forze politiche associate a politiche inclusive.
Alle elezioni, il Partito Democratico (PD) è il principale beneficiario del loro sostegno, seguito da Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), che ottiene tra loro uno dei suoi migliori risultati a livello nazionale. Sebbene la sua influenza sia in leggera flessione, il M5S resta una scelta per una minoranza di Multiculturalisti, in particolare su temi sociali e ambientali.
In sintesi, i Multiculturalisti rappresentano un cluster progressista, pro-europeo, ecologista e solidale, con un ruolo centrale nel panorama politico della sinistra italiana.