cluster-16

Gli Autoritari

Le 6 posizioni più caratteristiche degli Autoritari:

  • 97% contrari a permettere l’ingresso dei migranti in Italia.
  • 95% favorevoli a ridurre lo stipendio dei deputati al livello medio di un operaio italiano.
  • 95% favorevoli all’elezione diretta del Presidente della Repubblica con poteri rafforzati.
  • 94% favorevoli all’aggiunta di un riferimento alle radici cristiane dell’Italia nella Costituzione.
  • 90% favorevoli all’introduzione di un servizio militare obbligatorio di un anno.
  • 89% favorevoli al rafforzamento delle relazioni economiche con la Russia. cristiane dell’Italia.

Sociologia

Gli Autoritari si distinguono per un conservatorismo marcato, una forte opposizione ai flussi migratori e una predilezione per politiche di sicurezza rigide

Gli Autoritari rappresentano il 16% della popolazione italiana. Questo gruppo è prevalentemente maschile (63%) e presenta una forte componente di operai (25%) e artigiani o commercianti (11%).

Geograficamente, sono sovrarappresentati nelle regioni settentrionali (61%) e vivono spesso in contesti caratterizzati da un cattolicesimo culturale, pur non essendo particolarmente praticanti (63% si dichiara credente ma non praticante). Dal punto di vista economico, il loro profilo è popolare: l’80% guadagna meno di 2.000 euro al mese.

Sistema di opinioni

Gli Autoritari promuovono un ordine sociale rigoroso, una sovranità nazionale e un rifiuto delle politiche redistributive.

Sul piano sociale, gli Autoritari sostengono politiche severe in materia di immigrazione, opponendosi a qualsiasi apertura dei confini o facilitazione dell’accesso alla cittadinanza. Mostrano un forte rifiuto delle misure assistenziali, considerate inefficaci, e insistono su una disciplina collettiva e un rafforzamento della sicurezza.

Dal punto di vista economico, respingono l’assistenzialismo, ma appoggiano misure che favoriscano le piccole imprese e il lavoro autonomo.

Culturalmente, sono legati a valori tradizionali e cristiani, pur senza richiedere esplicitamente una maggiore presenza religiosa nella sfera pubblica o educativa. Mostrano una chiara opposizione ai progressismi sociali, come l’espansione dei diritti delle minoranze o le politiche di transizione ecologica, percepite come estranee ai loro interessi.

In politica estera, gli Autoritari si oppongono fortemente all’Unione Europea e mostrano simpatia per potenze come la Russia, viste come alternative all’asse occidentale tradizionale.

Orientamenti elettorali

Gli Autoritari rappresentano una base fedele per i partiti nazionalisti e sovranisti che promuovono il controllo sull’immigrazione

Nonostante una partecipazione elettorale modesta (56% alle elezioni legislative del 2022 e 39% alle europee del 2024), gli Autoritari costituiscono una forza rilevante, soprattutto nelle regioni settentrionali.

Alle elezioni legislative del 2022, hanno sostenuto massicciamente partiti come Fratelli d’Italia (52%) e la Lega (25%), rifiutando categoricamente opzioni centriste o di sinistra. Le elezioni europee del 2024 hanno confermato queste tendenze.

In sintesi, gli Autoritari rappresentano un blocco cruciale per le forze politiche che abbracciano un nazionalismo forte e politiche anti-immigrazione. La loro preferenza per una governance autoritaria e tradizionalista li rende un pilastro della destra radicale in Italia.

Trouver mon Cluster